Le verdi vallate di Primiero e Vanoi costituiscono il lembo più orientale del Trentino al confine con la provincia veneta di Belluno. Il principale accesso alla Valle è costituito dalla gola dello Schenèr, che mette in comunicazione la Valle con la zona del Feltrino. Il Passo Rolle permette il collegamento con la Val di Fiemme, il Passo Cereda con l'Agordino, mentre il Passo Brocon collega la vicina Valle del Vanoi con la conca del Tesino e la Valsugana.
Il paesaggio è decisamente montano, caratterizzato dalle Dolomiti, vette famose in tutto il mondo per le forme spettacolari ed il fascino in ogni stagione dell'anno.
Primiero
Una valle soleggiata con sei caratteristici centri storici ed affascinanti dintorni; ampia vallata ai piedi delle Pale di San Martino che ospita sei piccoli ma vivaci paesi: Fiera, Siror, Tonadico, Transacqua, Mezzano ed Imèr.
La valle è attorniata da tre gruppi montuosi: a nord le Pale di San Martino, ad ovest il Lagorai e a sud le Vette Feltrine, che chiudono la conca. Le Pale di San Martino presentano al loro interno, racchiuso fra le vette, un ampio altipiano (circa 50 km2) di dolomia e raggiungono i tremila metri d'altezza con la Vezzana (3193 m s.l.m.) e il Cimon della Pala (3183 m). Il gruppo del Lagorai-Cima d'Asta, al confine con la Val di Fiemme e la Valsugana, è costituito da rocce magmatiche (in prevalenza porfidi). Le vette principali sono la Cima d'Asta (2847 m) e il Monte Cauriol (2495 m).
Val Canali
A pochi chilometri da Fiera di Primiero è considerata, visti i magnifici panorami, una delle valli più belle dell'intero territorio dolomitico. All'imbocco della valle sono visibili le rovine del Castel Pietra. Il castello fu abitato dalla famiglia Welsperg fino a quando un incendio non lo distrusse nel '600. La sua funzione era di controllare la strada verso il Passo Cereda. Poco più avanti, ai bordi di un vasto prato è visibile villa Welsperg, costruita nell' 800 e recentemente ristrutturata per ospitare la sede del Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino. Nella stagione estiva ospita interessanti mostre e spettacoli riguardanti la natura e le tradizioni del Primiero.
Valle del Vanoi
Un'altra valle verde e selvaggia quanto tranquilla e rilassante. Collegata a Primiero da un veloce tunnel, oltre che dalla panoramica strada del Passo Gobbera, l'estesa vallata conserva il fascino della montagna più vera con ampi boschi, pascoli e piccoli paesi di montagna tra i prati. Vale sicuramente la pena una visita l'Ecomuseo del Vanoi e il Sentiero Etnografico del Vanoi che parte da Caoria.
San Martino di Castrozza
Una stazione di alta quota che è una piccola capitale alpina. Le guglie delle Pale a picco sopra il paese, i fitti boschi e gli ampi pascoli ne fanno una località dalla decisa atmosfera di montagna.
Passo Rolle
Un valico tra i pascoli con un panorama incomparabile ai piedi del magnifico gruppo delle Pale di San Martino, il famoso anfiteatro che rappresenta la porta d'accesso sud-ovest delle famose Dolomiti. La località non è un paese vero e proprio ma un piccolo nucleo abitato con alcuni alberghi, ristoranti, bar e negozi.
Parco naturale Paneveggio–Pale di San Martino
Tre colori dominano nel Parco Naturale: l'argento della Dolomia delle Pale di San Martino, il verde intenso della Foresta di Paneveggio, il grigio scuro dei porfidi del Lagorai.
Tre colori per tre ambienti così diversi riuniti nel Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino. Oltre 190 chilometri quadrati di acque, rocce e foreste, da esplorare e scoprire passo dopo passo.
Il Parco Naturale non è solo un'area protetta ma offre tante occasioni per scoprire la cultura e le tradizioni di una montagna vissuta da secoli.